Dopo aver introdotto il lettore al significato primordiale della spada, Ananda Coomaraswamy illustra il simbolismo del tiro con l’arco che si cela ormai dietro l’apparente dimensione sportiva. L’autore intraprende quindi un viaggio che parte dalle corporazioni in Turchia, alle quali si era iniziati solo se in possesso delle necessarie qualificazioni, passa per l’India, e approda in Giappone dove ogni gesto dell’arciere obbedisce a ragioni trascendenti.
Tag: Tradizione
PROSPERO E HUXLEY
Eduardo Ciampi
I LIBRI DI PROSPERO
E LA BIBLIOTECA DI HUXLEY
La Tempesta di Shakespeare tra utopia e distopia
Che rapporto hanno le distopie moderne di Aldous Huxley con l’ultima opera teatrale di Shakespeare?
L’indagine di Eduardo Ciampi fa luce sulla controversa personalità di Huxley, accusato da più parti di collusione con quelle forze politiche che ritengono di poter dirigere le sorti dell’umanità, e che nelle sue distopie e nei suoi saggi sembra decisamente avversare
Postfazione di Mariano Bizzarri
Formato: 13,5 x 21 cm, Pagine: 104, ISBN: 9791280146083 Prezzo: 11,00
Jidai Matsuri
L’antico festival che celebra l’anniversario della fondazione di Kyoto
magistralmente raccontato
dagli scatti di Paola Ghirotti
1990- 2020
30 anni di osservazione del matsuri, dei suoi preparativi, dei dietro le quinte. I colori e i protagonisti del festival più suggestivo del Giappone.
con testi di Franco Fusco e Yasue Hori
in italiano, inglese e giapponese.
Copertura posteriore
Abutsu-ni preso nel 2010
Jidai Matsuri
Hanafuda, il gioco dei fiori

Dopo il grande successo de L’elogio del muschio finalmente il secondo libro di Véronique Brindeau.
Nel XVI secolo nacque in Giappone un gioco di carte molto particolare, Hanafuda. Un gioco senza re, né regine, ma iris, ciliegi e salici, poesie e leggende, simile ad un erbario meraviglioso dove fiori e piente svelano un tesoro di riferimenti mitologici, letterari e paesaggistici.
Véronique Brindeau, mese per mese ne svela i segreti.
Con il libro un mazzo di carte per giocare nel classico formato della Nintendo e le regole di Koi koi e Aiawase.
Formato: , Pagine: , ISBN: 9788889466803 Prezzo: 25,00 Con le carte da gioco.
Elogio del Muschio
Erano prima del tempo degli uomini, ben prima di quello degli alberi e dei fiori … Il giardino che porta alla casa del té, dove si reca chi vuole affrancarsi dal mondo, è tessuto di muschi.
Così inizia il magnifico libro della Brindeau. Un viaggio tra antichi giardini, arte e poesia del Giappone, alla scoperta del regno incantato dei muschi all’«incrocio dei sogni» dove i vivi e i morti si parlano per mezzo di immagini.
Di Veronique Brindeau in preparazione
Hanafuda, il gioco dei fiori.
Formato: 17 x 24 cm., Pagine: 108 illustrato, foto a colori., ISBN: 9788889466926 Prezzo: € 18,00
Scarica il capitolo introduttivo
Intervista al traduttore (Rai educational)
Formato: 17 x 24 cm., Pagine: 108 illustrato, foto a colori., ISBN: 9788889466926 Prezzo: € 18,00
Il linguaggio muto della natura
Percorsi d’arte nella cultura giapponese
Bonsai, muschi, suiseki, shodō, karesansui, e ikebana si incontrano all’Orto botanico di Roma.
Un viaggio nel mondo incantato delle arti tradizionali giapponesi.
Aldo Tollini, La natura nel pensiero artistico giapponese
Véronique Brindeau, Il silenzio del muschio
Edoardo Rossi, Il bonsai artistico ed il bonsai naturale
Francesco Merlo, Dal Kaiyū-shiki-teien al moderno karesansui, ascoltando la voce dei giardini
Luciana Queirolo, La forma come ispiratrice di sensazioni
Formato: 17 x 24 cm., Pagine: 80 riccamente illustrato a colori, ISBN: 978-88-89466-64-3 Prezzo: € 16,00
La storia del Tengu
Titolo originale: Horafuki tengu (Il tengu fanfarone)
testi di Takashi Yoichi
illustrazioni di Saito Hiroyuki
Ancora un volta Takashi reinventa la tradizione: Qui un Tengu, essere famoso per le sue fantastiche imprese marziali racconta una sua storia. Ma sarà tutto vero?
Con il saggi Il Tengu, demone divino della montagna di Toshio Myake
Formato: 15,5 x 24 cm., Pagine: 80 ill. a colori, ISBN: 88-89466-12-x Prezzo: € 18,00
L’Anello del Pescatore
Traduzione di Francesco Maria Fonte Basso
Chi è questo vecchio prelato vagabondo che, se interrogato sulla sua identità, risponde semplicemente: «Sono Benedetto»? Perché i servizi segreti del Vaticano lanciano sulle sue tracce il loro migliore agente? La Santa Sede si sente forse minacciata? Anno 1993. L’autorità di Roma non è più contestata dai tempi del concilio di Costanza che, nel 1417, depose Benedetto XIII, l’ultimo degli antipapi di Avignone. Le tracce dei suoi successori si sono perse tra la Provenza e Aveyron. Il Grande Scisma che ha dilaniato la Chiesa cattolica è ormai dimenticato. L’Anello del Pescatore, opera sconvolgente e visionaria, i n cui l’intrigo si snoda nel cuore della Storia, riscopre una disputa che risale al Medio Evo e insinua il dubbio capitolo dopo capitolo. Con quest’opera a cavallo tra il romanzo d’avventura, la favola mistica e il giallo, scritta con stile impeccabile, Jean Raspail si conferma più che mai scrittore di grande talento.
Formato: 13,5x21 cm., Pagine: 318, ISBN: 8889466322 Prezzo: € 16,00
Il Deserto e l’Occidente
In questo saggio Renato D’Antiga rileva un’opposizione esistente sin dalle origini nel Cristianesimo tra conoscenza e salvezza, opposizione che troverà soluzione nel movimento monastico con la pratica della deificazione. Dopo aver approfondito gli aspetti della filosofia del deserto, attuata con la fuga mundi, l’autore scorge all’alba del secondo millennio, i germi della sua negazione nella nascente ratio occidentale. Da qui, secondo D’Antiga, origina il processo, inizialmente lento, di desacralizzazione del mondo.
Formato: , Pagine: pp. 157, ill. b/n, ISBN: 978888946658 Prezzo: € 16,00
La Cucina degli angeli
La beauté seule peut transformer en charité son propre mépris
Traduzione di Francesco Maria Fonte Basso
In quest’opera, premiata dalla Revue Universelle nel 1930 con lo stesso titolo del noto quadro di Murillo esposto al Louvre che rappresenta un miracolo di San Giacomo, e che può simboleggiare il meccanismo dell’ispirazione, l’autore esamina in tutti i suoi aspetti il processo della creazione intellettuale e propone al lettore un centro comune che comanda le più differenti realizzazioni. Ricco di contenuti e di suggestioni indefinite, come dice Gabriel Marcel nella sua prefazione, questo saggio incanterà gli appassionati d’estetica e li condurrà alla soglia dei grandi principi, quelli di Leibniz, di Platone, e delle dottrine tradizionali la cui rinascita è il carattere spirituale più sorprendente della nostra epoca.
Formato: 13,5 x 21 cm., Pagine: € 122, ISBN: 88-89466-33-6 Prezzo: 12,00